Come avete bevuto durante il lock-down?

La paralisi dello scritto ha colpito anche me. Ho passato giorni senza riuscire a scrivere nemmeno una parola. Poi mi è venuto incontro lui, del buon vino e tutto è tornato come prima. Come ve la siete cavata durante questo lungo periodo di restrizioni? Prima cosa da dire è come il mio rapporto con il […]

Continua a leggere

Abbinamenti incredibili: SASSELLA E CODA

Le temperature ancora miti di questi giorni ci permettono di osare e dare sfogo agli ultimi desideri culinari anche un po’ più impegnativi del solito. Avevamo una voglia irrefrenabile di coda alla vaccinara e dovevamo irrimediabilmente abbinare un gran vino. In questo pranzo ho fatto incontrare la coda con un Sassella di tutto rispetto. Il […]

Continua a leggere

Merlot Grici Riserva 2008 – Renato Keber

La cantina di Renato Keber è una storica realtà produttiva del Collio, attiva sin dal 1900 e gestita nel corso degli anni da 4 generazioni familiari, in grado oggi di rivelare una sorprendente vitalità. Si trova sulle bellissime colline di Zegla, nel comune di Cormons, in un territorio capace di dare vita ad alcuni di più […]

Continua a leggere

Un pezzo di storia del Sangiovese: Montevertine

Se vi piace il Sangiovese non potete non conoscere Montevertine. La tenuta di Montevertine sorge a Radda in Chianti in località Montevertine. La storia ormai leggendaria dei vini dell’azienda inizia nel 1971 quando Sergio Manetti inizia ad imbottiglia il suo primo vino in quella proprietà di Radda acquistata come casa di campagna. E inizia tutto […]

Continua a leggere

Il Teroldego di Elisabetta Foradori mi ha stregato!

Ho assaggiato un vino che mi ha stregato! Siamo in Trentino dove si fa fatica a prendere una strada qualitativa più costante perché le cantine più grandi, che sono veri e propri poli di attrazione quantitativa. Tra le uve caratteristiche di queste regione il Teroldego, come tutti i vitigni autoctoni è una passione e una […]

Continua a leggere